Prefazione a cura del Prof. Riccardo Mercurio
Introduzione

PARTE PRIMA
SCENARIO INTERNAZIONALE, SFIDE ED ESPERIENZE DI SPENDING REVIEW

Capitolo 1
Il quadro di riferimento
La crisi bancaria, economica, fiscale: non possiamo più più permetterci lo stato sociale?
Gli interventi per ripristinare l’equilibrio finanziario in europa.
Il Meccanismo Europeo di Stabilità
Il Fiscal Compact
La crisi del settore pubblico italiano e l’impatto sull’economia “reale”
La gestione dello “spread” e l’impatto territoriale

Capitolo 2
Le sfide per la finanza pubblica
L’Evoluzione della Spesa Pubblica a Livello Internazionale
L’Impatto della Crisi Economica e Finanziaria
La Dinamica della Spesa in Europa per Funzioni Principali
Evoluzione della Spesa Pubblica in Italia
Le Funzioni della Spesa Pubblica in Italia
Dinamica della Spesa per Livelli di Governo in Italia
La Sfida della Sostenibilità della Spesa Pubblica
L’Esigenza di Riforma e Modernizzazione

Capitolo 3
Gli approcci alla spending review
Le Tipologie di Riforme in Campo
I “Driver” del Cambiamento
Gli Approcci alla Spending Review
Il Modello delle “3-e” e il Performance Budgeting
La Questione della Trasparenza e dell’Accountability
L’Influenza della Struttura Istituzionale e della Forma di Governo

Capitolo 4
Le esperienze internazionali
Un Quadro Complessivo delle Riforme Effettuate
La Program Review e la Prioritarizzazione delle Scelte in Canada
La Controversa Esperienza del CPA e del PFI in Gran Bretagna
Il New Public Management in Nuova Zelanda
La Riforma del Governo Locale in Danimarca
Il Percorso di Modernizzazione in Germania, tra Esperienze “Bottom-up” e la Riforma Costituzionale
Sintesi. Le Lezioni Apprese

PARTE SECONDA
L’ITALIA E IL MODELLO PROPOSTO PER LA SPENDING REVIEW NEGLI ENTI LOCALI (E NON SOLO)

Capitolo 5
Il faticoso percorso verso la modernizzazione del paese
La situazione del settore pubblico italiano: un problema complesso
I principali elementi della “ragnatela del non fare”
Le diverse stagioni della razionalizzazione dell’intervento pubblico in italia
a) Gli Anni ‘80
b) I Primi Anni ’90
c) La Metà degli Anni ’90
d) I primi anni del nuovo millennio
e) La fine del decennio
f) Il Governo Monti

Capitolo 6
Il sistema di budgeting a livello locale e l’impatto delle manovre di austerità
I Principi di Base del Sistema di Bilancio degli Enti Locali in Italia
Gli Strumenti della Programmazione di Mandato
Gli Strumenti della Programmazione Triennale
Il Bilancio Annuale di Previsione
Le Componenti del Bilancio di Previsione: Entrate e Uscite
La Formazione del Bilancio di Previsione
Il Piano Esecutivo di Gestione (PEG)
L’Impatto del Federalismo Fiscale
Il Rafforzamento del Sistema dei Controlli
Il Patto di Stabilità Interno
L’impatto delle recenti manovre sugli enti locali

Capitolo 7
I modelli in campo e l’approccio per una “smart spending” a livello locale
Il modello di Jørgensen
I modelli di Pollitt e Hood
L’approccio dell’OCSE
Il modello di Hansen e Kristiansen
Le Strategie di Cut-Back in Atto a Livello Internazionale
La Spending Review in Italia
Il Prezzo Pagato da Giovani e Imprese
La Spending Review 2014-2016
Un Modello per la Revisione della Spesa da parte degli Enti Locali

PARTE TERZA
METODI E STRUMENTI PER LA (SMART) SPENDING REVIEW

Capitolo 8
La gestione dei tagli incrementali
Dal “Bottom-Up” al “Top-Down” Budgeting
La Stanza dei Bottoni. Applicazione al Patto di Stabilita’ Interno
Il Performance Budgeting
Il Bilancio Condiviso
Il Bilancio Partecipato

Capitolo 9
La prioritarizzazione degli investimenti pubblici
Problemi delle Decisioni Pubbliche
I Modelli Interpretativi delle Decisioni Pubbliche
L’Analisi Decisionale Multicriteria e La Conferenza Decisionale
Applicazioni del Modello nel Budgeting
Gli Strumenti Informatici di Supporto alle Decisioni

Capitolo 10
La gestione “smart” delle entrate fiscali
I Governi Locali e il Processo di Consolidamento della Spesa Pubblica
La Governance Fiscale Tra Centro e Periferia
L’Attuazione del Federalismo Fiscale in Italia
Le Leve Fiscali a Livello Locale
Residui Attivi, Ipocrisia Politica e Capacita’ Istituzionale
Metodi per il Rafforzamento della Capacita’ di Riscossione
I Risultati e Prospettive della Partecipazione dei Comuni all’Accertamento delle Entrate

Capitolo 11
L’innovazione tecnologica e organizzativa
Gli Spazi per l’Innovazione
L’Efficientamento Energetico
La Digitalizzazione
La Reingegnerizzazione dei Processi
Un Caso Ricorrente: La Condivisione di Servizi Tra Enti Locali
Le Smart Cities

Capitolo 12
Il partenariato pubblico-privato
Uno strumento attrattivo ma delicato
I principali strumenti di PPP in Italia: una sintesi
Il Project financing su Progetto della Stazione Appaltante
Il Project financing su Iniziativa del Privato
Il Project financing di Servizi
Il Leasing Costruendo
Il Contratto di Disponibilità
Alcuni tratti caratteristici del PPP
Value for Money, meccanismi di remunerazione e controllo di gestione:
alcuni punti di attenzione per un uso a valore aggiunto del PPP

Capitolo 13
L’accesso alle risorse europee
Competenze e Bilancio dell’Unione Europea
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020
La Politica di Coesione Sociale ed Economica 2014-2020
Le Innovazioni di Metodo Proposte dal Ministero della Coesione Territoriale
Le Risorse Finanziarie della Politica di Coesione Assegnate all’Italia
La Strategia di Intervento in Italia
La Strategia per lo Sviluppo Urbano Sostenibile
La Strategia per le Aree Interne
Gli Strumenti di Intervento: Community Led Local Development e Investimenti Territoriali Integrati

Capitolo 14
La valorizzazione di immobili, partecipazioni e concessioni
Il Patrimonio Pubblico in Italia
I Beni Immobiliari
Le Partecipazioni
Le Concessioni
Il Metodo per la Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare degli Enti Locali
Postfazione a cura del Prof. Giulio Maggiore
Indice delle figure
Indice delle tavole
Indice delle abbreviazioni
Biografie